Tiragraffi per Gatti: Come Scegliere Quello Giusto
Quando si parla di tiragraffi per gatti fare la giusta scelta spesso può rivelarsi un’impresa ardua.
Quante volte è capitato di comprare un tiragraffi per evitare che il proprio micio prendesse di mira mobili e tappeti di casa ma con scarsi risultati?
I gatti, per loro natura, sono abituati a farsi le unghie per una serie di ragioni insite nel loro DNA come:
- affilarsi le unghie;
- eliminare le unghie vecchie;
- marcare il territorio.
L’atto di graffiare quindi, tanto amato dai gatti quanto odiato dai loro padroni, è assolutamente normale per questi (a)mici a quattro zampe e quindi sgridarli o castigarli non servirebbe proprio a nulla. L’unica soluzione in questo caso è quella di cercare di limitare il più possibile i danni.
Come? Semplice, comprando un tiragraffi per gatti che si adatti perfettamente alle loro esigenze e preferenze.
Prima di capire come fare a scegliere il giusto tiragraffi per gatti è opportuno precisare che è preferibile acquistarlo quando il gatto ancora è cucciolo, in modo da abituarlo sin da subito a questo simpatico quanto utilissimo oggetto.
Acquistare un tiragraffi è anche un gesto d’amore verso il proprio gatto che in questo modo verrà stimolato a saltare, giocare e arrampicarsi. Una sorta di palestra che lo intra
tterrà anche quando resta da solo in casa.
Tiragraffi per Gatti come scegliere quello più adatto
Quando si inizia a valutare la possibilità di acquistare un tiragraffi come prima cosa, al fine di una scelta azzeccata, occorre prendere in considerazione le inclinazioni del proprio gatto, prestare la giusta attenzione agli oggetti e ai mobili ahimè presi di mira dall’animale.
Il vostro micio ha praticamente lacerato la tenda oppure ha scorticato le porte di casa? Bene, ciò vuol dire che predilige superfici verticali a quelle orizzontali e di conseguenza occorre orientare le proprie scelte verso i classici tiragraffi a colonna.
Da quando il vostro gatto gironzola per casa sembra che i vostri tappeti siano stati presi di mira da nightmare? In questo caso avrete la certezza che il vostro gatto ama farsi le unghie su superfici orizzontali e quindi sarà opportuno mirare a tiragraffi piatti.
Altro elemento da non sottovalutare nella scelta del tiragraffi è il materiale, tra quelli più utilizzati rientrano i tessuti dei tappeti, le corde di sisal e il cartone ondulato.
Tiragraffi Stabile e di Design: un binomio perfetto
Una volta scoperti i gusti del proprio gatto la cosa fondamentale è che il tiragraffi sia fermo e stabile in modo tale che il gatto possa utilizzarlo a suo piacimento, senza rischiare di farsi male o di prendersi uno spavento se l’oggetto casca o si muove.
Oggi i tiragraffi per gatti non sono più dei semplici accessori ma sono diventati dei veri e propri complementi d’arredo dal design sempre più particolare e ricercato.
Basta pensare ai tiragraffi che si sviluppano in altezza fino ad arrivare al soffitto di casa con vari piani d’appoggio e giochi, in grado di stimolare la curiosità e vivacità del felino. Piccole palestre, cucce, sculture, alberi e chi più ne ha più ne metta! Oggi esistono tiragraffi di ogni genere e per tutti i gusti basta collegarsi al sito Bauzaar.it per scegliere tra un vasto assortimento di colori, modelli e forme d
elle più disparate.
Come abituare il proprio gatto al tiragraffi
Scelto il tiragraffi si passa alla fase pratica: far abituare il proprio gatto a questo nuovo e curioso oggetto.
Di certo non sarà un gioco da ragazzi ma con dei piccoli accorgimenti potrebbe rivelarsi molto più semplice di quanto pensato.
Come prima cosa occorre posizionare il tiragraffi in una posto strategico della casa che può essere dove il gatto riposa, data la sua propensione a farsi le unghie appena sveglio, oppure dove passa la maggior parte del suo tempo insieme al padrone come il salotto o la zona giorno, vicino a poltrone e divani.
Se si hanno le possibilità potrebbe tornare utile anche acquistare più tiragraffi e posizionarli in differenti zone della casa. A questo punto occorre convincere il proprio micio ad utilizzarlo prendendogli una zampa e avvicinandola all’oggetto invitandolo a graffiare.
Un’altra tecnica molto efficiente è quella di cospargere il tiragraffi di oggetti e giochi
attrattivi per il gatto. Insomma, basta armarsi solo di un po’ di tempo e di tanta pazienza e in men che non si dica il tiragraffi diverrà il gioco preferito del vostro gatto.