Rogna Nel Gatto: Cure Naturali, Farmaci e Contagio
Rogna Nel Gatto: Cure Naturali, Farmaci e Contagio – Oltre a colpire i cani e altri animali, la rogna è una malattia piuttosto fastidiosa che colpisce anche il gatto, soprattutto se entra in contatto con altri gatti o animali che già ne soffrono.
Cos’è la rogna nel gatto? Quali sono le cause di questa patologia? Come si cura? Scopriamolo insieme!
Con il termine rogna nel gatto facciamo riferimento a una patologia di tipo parassitario, che viene provocata da determinati acari, che si trovano sulla pelle e può essere anche molto fastidiosa per il nostro amico a quattro zampe, perché il sintomo principale che gli provoca è proprio il prurito.
A differenza di altri animali, però, nel gatto non esiste soltanto un tipo di rogna ma ce ne sono di diverse tipologie, e si caratterizzano da una cura ben specifica in ogni caso.
Rogna Otodectica
Facciamo riferimento alla rogna del gatto, che generalmente colpisce le orecchie del felino, soprattutto di quelli che vivono in colonie.
Nel caso di rogna otodectica, il gatto presenta del cerume scuro nelle orecchie che fuoriesce addirittura.
Sull’orecchio, inoltre, si possono presentare persino piccole croste, che devono essere ben curate per svanire completamente.
Anche questo tipo di rogna si caratterizza per il prurito, che in determinati casi può essere piuttosto intenso, e in altri non presentarsi proprio.
A causa del prurito, e quindi del grattarsi, si possono formare le infezioni batteriche che si sviluppano nella zona in cui gli acari si sono moltiplicati.
Rogna Demodectica
Denominata anche rogna rossa, è facilmente riconoscibile proprio perché causa la caduta del pelo provocando aree della pelle molto arrossate.
Questo tipo di rogna è causata da uno specifico acaro, che si annida facilmente nel bulbo pilifero, provocando persino la caduta del pelo. Per fortuna si tratta di una tipologia di rogna rara nel gatto, ma colpisce con maggior intensità il cane.
Rogna Notoderica
E’ la rogna del gatto che colpisce con maggior frequenza i gatti randagi.
Denominata anche scabbia felina, è provocata dall’acaro Notoedres cati, e inizia a manifestarsi dall’orecchio fino al padiglione, arrivando a colpire persino la testa e altre zone del corpo del gatto.
Si tratta di una tipologia di rogna che provoca un intenso prurito, e generalmente le aree del corpo del micio interessato, si ricoprono di crosticine poiché in questo caso il grattamento è piuttosto severo.
Rogna Sarcopatica
Non è molto frequente nel gatto, ma colpisce maggiormente il cane.
Si tratta di una tipologia di rogna molto contagiosa anche se non si tratta di una malattia stagionale.
Dunque, proprio per il fatto che è una patologia abbastanza contagiosa, si consiglia di stare alla larga dai soggetti contagiati, perché gli acari sono in grado di penetrare molto a fondo nella pelle e provocare un prurito piuttosto fastidioso.
La Rogna Felina e Contagiosa per l’Essere Umano?
Per quanto concerne la rogna del gatto il contagio con l’essere umano è completamente differente, naturalmente varia a seconda dell’acaro che l’ha provocata.
Il solo tipo di rogna del gatto che può infettare anche l’uomo, è la scabbia che sebbene provochi delle lesioni insopportabili, è meno grave rispetto al micio.
E diversamente dal gatto, può essere facilmente trattata, con ottimi risultati in appena due settimane.
Quanto alle altre forme di rogna del gatto, possiamo affermare che non sono contagiose per l’essere umano, in quanto gli acari non hanno la possibilità di colpire l’uomo.
Sintomi Rogna nel Gatto
Sicuramente il sintomo principale della rogna nel gatto è il prurito, che in alcuni casi può essere così intenso da provocare ferite davvero gravi, come le croste.
Gli acari, dunque, in seguito a una distribuzione discrezionale, iniziano a cibarsi della pelle del micio e in determinati casi provocano persino delle gallerie nella pelle, in cui alla fine depongono le uova per provocare un disturbo maggiore.
Dunque, in casi del genere, il gatto si gratta costantemente, perché non è in grado di raggiungere gli acari che hanno deposto le uova in profondità nella sua pelle, per tal motivo si provoca delle croste problematiche, soprattutto per quanto riguarda il processo di guarigione.
Nel caso delle croste, dunque, dalla zona interessata fuoriesce del sangue, che a sua volta si scurisce considerevolmente, ma l’acaro non viene rimosso.
Se gli acari, invece, si trovano nelle orecchie, si possono notare delle perdite di sangue che a loro volta scuriscono il cerume.
Quindi i sintomi più comuni della rogna nel gatto sono:
- prurito intenso e insopportabile;
- perdita di pelo;
- cerume scuro nelle orecchie;
- croste nelle orecchie.
Cura della Rogna nel Gatto
Naturalmente, nel caso in cui ti sia accorto di questi sintomi, ti consiglio di rivolgerti immediatamente al medico veterinario, che in seguito a un’attenta analisi riuscirà a stabilire la cura migliore per il tuo gatto.
Ti ricordo che i gatti domestici soffrono raramente di rogna, anzi è una malattia più comune nei gatti randagi, ma non si esclude la possibilità che anche il tuo amico a quattro zampe possa soffrirne.
Di fatti, sebbene il ceppo specifico che interessa l’essere umano sia diverso da quello più comune nel gatto e negli altri animali domestici, le probabilità di contagio possono essere addirittura molto elevate.
Naturalmente, il contagio può avvenire soltanto a causa di un avvicinamento molto diretto, e fuori dalla pelle del gatto, l’acaro muore in breve tempo. Quindi, è necessario evitare di toccare la zona infetta del gatto per evitare di essere contagiati.
La rogna nel gatto, quindi, viene trattata solo ed esclusivamente dal medico veterinario tramite l’utilizzo di medicinali antiparassitari, ovviamente sempre dopo la sua diagnosi.
Durante la diagnosi della rogna nel gatto, il veterinario noterà la presenza degli acari nelle orecchie che si muovo.
In situazioni del genere, però, si sconsigliano le cure naturali in caso di rogna nel gatto, perché il micio soffrirebbe maggiormente. Dunque, rivolgiti tempestivamente al medico veterinario.
Di fatti, solo grazie a questa figura professionale, a una giusta cura e ai giusti farmaci, è possibile curare il gatto dalla rogna.
Oltre ai farmaci, la rogna nel gatto si tratta anche con creme, shampoo e pomate apposite che sono facilmente reperibili in tutti i negozi per animali.
Ci riferiamo a prodotti che sono farmaci a tutti gli effetti, e devono essere acquistati solo ed esclusivamente in farmacia e non nei negozi di animali.
Inoltre, devono essere somministrati per un determinato lasso di tempo, magari insieme agli antibiotici per poter trattare al meglio questa problematica.