Microchip Per Gatti e Anagrafe Felina: Come funziona?

microchip per gatti e anagrafe felina come funziona

Microchip Per Gatti e Anagrafe Felina: Come funziona? – Con il termine microchip facciamo riferimento a un piccolo dispositivo per animali, che viene inserito sotto la pelle del gatto o cane domestico, in modo da poter essere individuato nel caso in cui si perda.

A differenza del cane, però, per il gatto non vi sono obblighi relativi al microchip, tranne nel caso in cui si debba viaggiare. Infatti, in questo caso se il gatto viene smarrito, può essere trovato senza troppi problemi.

Il microchip al gatto, quindi, viene messo nel caso di un viaggio all’estero. Dunque, nel caso di viaggi all’estero è assolutamente obbligatorio, in quanto in caso contrario non è possibile ottenere il passaporto europeo.

Ti ricordo, quindi, che il microchip al gatto non è obbligatorio, quindi, se sai bene di non dover viaggiare fuori dall’Italia non devi preoccupati di niente. Tuttavia, se il tuo gatto dovesse scappare di casa, potresti ritrovarlo facilmente grazie al microchip.

Tuttavia, il gatto deve essere registrato all’anagrafe felina, e inoltre, non deve trovarsi troppo lontano da casa per essere ritrovato.

Il microchip viene inserito soltanto dal medico veterinario iscritto all’Ordine professionale. Ciò vuol dire che, altri soggetti, come allevatori non possono inserire il microchip al tuo gatto, in quanto non sono autorizzati.

Prezzo

Come tutte le altre cure per il gatto, che hanno un certo costo, anche per l’inserimento del microchip, bisogna pagare una somma al veterinario. Ovviamente, non parliamo di una cifra elevata. Il prezzo, però, viene stabilito dal veterinario di fiducia.

Per quanto concerne questo dispositivo, possiamo affermare che il microchip ha la forma di un chicco di riso, quindi, molto piccolo e sottile. Si tratta di un dispositivo che non emette onde magnetiche, quindi sicuro per il tuo gatto.

Anagrafe Felina

Quando parliamo di anagrafe felina, ci riferiamo alla banca dati sostenuta dall’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani in cui è possibile denunciare il proprio gatto e registrare la sua appartenenza e i dati utili che servono in caso di smarrimento.

All’anagrafe felina vengono registrati solo i gatti che dispongono di microchip. Inoltre, l’anagrafe felina è gestita da volontari che monitorano la crescita demografia dei gatti.

Ovviamente, c’è da dire che non è necessario che un gatto dotato di microchip sia iscritto all’anagrafe felina. La decisione viene presa soltanto dal veterinario e dal proprietario del micio.

Nel caso in cui il gatto si allontani da casa, può essere ritrovato grazie al microchip nel quale si trova il codice di 15 cifre, e dal sito dell’anagrafe felina, è facilmente possibile risalire ai dati del gatto che sono stati registrati dal veterinario.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.