Il Linguaggio dei Gatti: Orecchie Basse o Alte
I gatti cercano sempre di comunicare con noi, non solo attraverso i miagolii ma anche tramite il linguaggio del corpo.
E’ importante saper interpretare le movenze dei nostri amici a quattro zampe per cercare di comprenderli il più possibile e aiutarli se qualcosa non va.
Uno dei segni più facilmente identidicabili e facili da capire, è rappresentato dai movimenti delle orecchie.
Prima di tutto ricordiamo che i gatti sentono molte più cose rispetto a noi umani, suoni e sensazioni che non riusciremo mai a percepire, ma che possiamo cercare di intuire comunicando con loro.
I gatti hanno un’udito molto sviluppato e riescono a sentire anche gli ultrasuoni.
Le variazioni di frequenza inoltre lo aiutano ad individuare perfettamente la posizione di una preda anche lontana o la sorgente da cui proviene il suono.
Orecchie Basse o Alte: Conoscere e Capire il linguaggio dei Gatti
Nella normale posizione di riposo le orecchie sono dritte e in avanti, e segnalano che il gatto è soddisfatto, sta bene ed è felice.
In alcuni casi le orecchie dritte indicano uno stato di allerta e concentrazione su qualcosa che lo incuriosisce o gli mette ansia.
Se qualcosa lo incuriosisce, ruota lateralmente le orecchie verso l’esterno, per cogliere meglio il suono insolito o strano che sente, anche in lontananza. In questi casi aspettatevi un’agguato da un momento all’altro!
Se invece il nostro gatto ha paura, spinge le orecchie all’indietro e le appiattisce sulla testa. Nei casi di timore o spavento in cui il gatto è sulla difensiva, fa lo stesso con le vibrisse, come se cercasse di rimpicciolirsi davanti al nemico.
Un orecchio dritto e l’altro inclinato invece sono sintomo di incertezza. Il vostro gatto probabilmente è un pò perplesso e ha sentimenti contrastanti riguardo qualcosa.
Le orecchie che si mouovono velocemente invece indicano che il gatto sta cercando di capire cosa gli accade intorno, o da dove proviene un suono.