L’etichetta del mangiare per i gatti: Come guardarla?
L’etichetta del mangiare per i gatti: Come guardarla? Se il gatto non segue una dieta casalinga, è di fondamentale importanza prestare attenzione alla qualità del cibo industriale che acquistiamo nei negozi. Oltre a preferire le marche più conosciute, dobbiamo imparare la leggere le etichette e capire il loro significato.
È piuttosto importante, perché molto spesso non si sa quale sia la marca migliore da scegliere rispetto a un’altra. Naturalmente, non dobbiamo fidarci ciecamente del cibo che viene pubblicizzato in tv, in quanto esistono anche marche poco conosciute, ma che realizzano prodotti di qualità.
Moltissimi sono i negozi per animali che propongono marche diverse, che si dividono fra sottocategorie per bisogni e caratteristiche dell’animale.
Prima di tutto, la cosa più importante da osservare durante l’acquisto di cibo per animali, è il prezzo. Un prezzo troppo basso, infatti, è sinonimo di bassa qualità, specialmente se accompagnato da una grande campagna pubblicitaria.
Quando leggiamo l’etichetta del cibo per gatti, dobbiamo prestare attenzione ad alcune diciture: alimento completo, vuol dire che si tratta di un cibo che può essere dato all’animale in maniera indipendente.
Alimento complementare, significa che bisogna integrare a questo altro cibo, come i croccantini. L’alimento dietetico, invece, si dà soltanto ai gatti che presentano determinati problemi. Solitamente questo tipo di cibo viene indicato dal veterinario.
Quando acquistiamo cibo per gatti, dobbiamo stare attenti anche all’età del gatto che viene indicata sull’etichetta, in quanto per ogni età ci sono razioni e sostanze diverse da somministrare. Tra i vari prodotti in base all’età del gatto troviamo: kitten, adulti e senior.
Inoltre, il cibo per gatti presenta altre distinzioni, come il tipo di vita che conduce, se è sedentaria oppure movimentata.
Oltre ciò, quando leggiamo l’etichetta del cibo per gatti, dobbiamo capire se si tratta di un prodotto per gatti sterilizzati o castrati. Tra le tante indicazioni che ci sono da seguire per l’acquisto del cibo per gatti, dobbiamo capire di che tipo di prodotto si tratta.
Infatti, sul mercato sono presenti anche alimenti contro le palle di pelo, che aiutano a curare i denti, favorire il tratto digestivo e prodotti per la prevenzione di problemi urinari.
Essere in grado di leggere e capire l’etichetta del cibo per gatti, è importante anche per conoscere la percentuale di ingredienti e componenti più adatte al gatto sano o in sovrappeso.
Sull’etichetta del mangime per gatti, vengono indicate le proteine, che sono la fonte principale e più importante nell’alimentazione del gatto.
Sono presenti anche le proteine grezze, che sono di origine vegetale e animale. Per un buon prodotto di ottima qualità, la percentuale di questo tipo di proteine non deve essere inferiore al 25%.
Tra i vari ingredienti a cui prestare attenzione, c’è anche l’umidità. Ci riferiamo alla quantità di acqua presente nel prodotto. In un cibo secco deve essere minore del 14%, mentre in quello umido superiore al 60%.
Da tener presente è anche la percentuale di grassi presenti, che devono essere compresi fra il 9% e il 30% tra omega-3 e omega-6. Tra i minerali presenti, dobbiamo leggere anche ceneri grezze. Importante è anche la presenza delle fibre, che devono essere inferiori al 5%.
Sulle etichette del cibo per animali, devono essere presenti anche le vitamine, come la vitamina A. Se questa non è presente nella dieta alimentare del gatto, potrebbero esserci dei problemi alle ossa o neurologici. Il cibo per gatti deve contenere anche la vitamina D, necessaria per lo scheletro, la vitamina E, K, B e C.
Importanti sono anche i minerali, tra questi deve esserci il magnesio, il calcio, il fosforo e oligoelementi essenziali, tutti componenti essenziali per la crescita delle ossa, per il sangue, sistema nervoso, fegato e pelo.