Gatto Siberiano: Carattere, Origini e Prezzo

Si tratta di un gattone dall’espressione dolce che ha ancora un’aspetto “selvaggio”, anche se gli anni di selezione lo hanno comunque reso un perfetto animale domestico.

Il Gatto Siberiano è un gatto rustico e indipendente: un cacciatore nato, intelligente e riservato.

Nel suo rapporto con l’uomo sa però dimostrarsi molto affettuoso, soprattutto con la persona che lo accudisce.

Si tratta di un gatto robustissimo e sanissimo, che raramente si ammala.

Gatto Siberiano: Aspetto

Il suo aspetto è forte e robusto, di taglia grande, addirittura gigante, racchiude in sé tutte le caratteristiche delle “razze naturali”.

Le femmine sono mediamente più piccole dei maschi, che possono arrivare a pesare anche 12 chili.

Il Gatto Siberiano ha il pelo semi lungo ben sviluppato e molto denso, è muscoloso, lungo e potente.

Il suo mantello è protetto da un olio non untuoso che evita che si infeltrisca o si formino dei nodi, e per questa ragione non ha bisogno di una toelettatura particolare, tranne che nei momenti della muta.

La sua particolarità sta anche nel fatto che d’estate perde molto pelo, che quasi lo trasforma in un gatto a “pelo corto”.

La testa è grande, le orecchie di medie dimensioni, hanno abbondanti ciuffi di pelo. Gli occhi sono grandi, ovali, ben distanziati e leggermente obliqui.
Possono essere di qualsiasi colore indipendentemente dalla varietà del mantello.

Le zampe hanno ossatura e muscolatura robuste e ciuffi di pelo interdigitali.

La coda è spessa, ma senza pennacchi eccessivi ai lati.

Oigini del Gatto Siberiano

Il Gatto Siberiano ha origini molto antiche.

Probabilmente questa razza è frutto dell’accoppiamento tra il gatto selvatico dei monti Urali e dell’altopiano della Siberia centrale, con i primi gatti domestici importanti dai coloni russi.

Alcuni studi hanno ipotizzato che, essendo diffuso dalle foreste nordiche alle pianure asiatiche, potrebbe essere il progenitore di tutte le razze a pelo semi lungo, Angora Turco compreso.

Il primo Siberiano di cui si ha notizia in Europa è uno splendido gattone che venne presentato alla celebre esposizione felina Londinese del 1871.

A causa della Rivoluzione russa e della Guerra fredda, di questa razza si persero le tracce e venne riscoperta dopo la caduta del muro di Berlino.

Nel 1989 fu importato un esemplare di Gatto Siberiano in Germania da Leningrado, grazie ai due allevatori Hans e Betti Schulz.
Oggi il loro allevamento conta molti esemplari di Siberiani divenuti grandi campioni.

E’ invece merito dell’allevatrice Elisabeth Terrel e di David Boehm se il Siberiano si è diffuso anche negli Stati Uniti.

Carattere del Gatto Siberiano

L’aspetto robusto, la grossa testa e il mantello folto ricordano le linci, ma il suo carattere non è selvatico.

Indipendente, equilibrato e intelligente. Ideale per chi non ha orari precisi, poichè non soffre la solitudine; ma sa anche dimostrarsi molto affettuoso, socievole con gli estranei e adora la compagnia dei bambini.

Il padrone ideale deve apprezzare anche il suo amore sconfinato per gli spazi verdi, oltre che il suo meraviglioso carattere indipendente.

Inoltre, è un gatto molto sensibile e attento soprattutto ai rumori estranei e improvvisi, e sarebbe opportuno farlo vivere in campagna e con una famiglia poco numerosa.

In una famiglia che sappia rispettare i suoi spazi è socievole e affettuoso, sia con i padroni che con gli ospiti, ma mai troppo invadente.

Nato nella Taiga siberiana, nel nord della Russia, è indipendente, è un cacciatore nato, intelligente e riservato.

La sua predisposizione alla caccia sconsiglia la convivenza con animali domestici, come uccellini, furetti, conigli o criceti, che possono risvegliare il predatore che c’è in lui.

Convive bene con i cani… dai quali non si fa mai sottomettere.

E’ sempre molto curioso e attento a ciò che lo circonda e se qualcosa lo disturba, al massimo si allontana con discrezione.

Prezzo del Gatto Siberiano

Un cucciolo di Gatto Siberiano si aggira intorno ai 900-1000 euro. Bisogna fare attenzione ai prezzi più bassi di queste cifre.

Se siete alla ricerca di un Gatto Siberiano di razza attentamente selezionata, probabilmente non lo troverte a meno di tanto perchè allevare secondo standard precisi costa molto.

Oltre al pedigree prima dell’acquisto è bene chiedere il test ZTP che garantisce che il comportamento e le caratteristiche fisiche del Gatto Siberiano siano consone allo standard.

Curiosità: il Gatto Siberiano è Ipoallergenico!

E’ il gatto perfetto per chi soffre di allergie!

Una particolarità di questa razza consiste, a detta di alcuni scienziati, nella suo totale o quasi incapacità di produzione della proteina Fel D1, responsabile delle allergie.

Il gatto siberiano infatti produce appena 2.001 microgrammi di Fel D1, contro i 62.813 di un gatto comune.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.