Gatto Grasso: Come Farlo Dimagrire?

Gatto Grasso: Come Farlo Dimagrire?

Quanti amano coccolare il proprio gatto perché morbido? E se fosse così soffice per il troppo grasso?

Se anche tu stai cercando una risposta queste domande, leggi l’articolo! Ti offriremo dei consigli utili per farlo dimagrire!

Obesità Felina

Come Capire se il Gatto è Grasso?

L’obesità felina è una patologia molto frequente non solo negli esseri umani per stili di vita alimentari scorretti, ma la si può ritrovare anche negli animali domestici, tra cui il gatto.

Infatti, mentre quelli selvaggi sono sottoposti a svariati stimoli per trovare il cibo o il rifugio, quelli tenuti nelle mura domestiche tendono ad impigrirsi e a condurre una vita sedentaria che non porta alcun beneficio alla salute.

Se poi a questo si affianca anche un’iperalimentazione, l’obesità diventa una regola.

Inoltre, i gatti che sono tenuti in casa vengono sterilizzati e questo comporta un alterazione molto importante del metabolismo che si riduce in un massivo aumento di peso.

Scopriamo quali sono tutti i consigli per far dimagrire il tuo gatto nel modo più adeguato!

Gatto Grasso: Visita del Veterinario

Prima di iniziare l’iter dietetico, si consiglia di sottoporre il gatto ad una preliminare visita dal veterinario di fiducia, dove, attraverso esami del sangue specifici, valuterà la salute del piccolo amico.

Infatti, con i risultati biochimici potrà escludere una disfunzione metabolica o tiroidea, frequenti cause di obesità.

Se il gatto dovesse risultare positivo a questi test, dovrà intraprendere un percorso farmacologico volto a minimizzare gli effetti del disturbo.

L’Importanza della Dieta del Gatto

Qualora il gatto risultasse sano, è importante pianificare con il veterinario una strategia adeguata per ridurre il peso.

Si tratta di diete specifiche che devono essere eseguite con precisione per preservare la salute del piccolo felino.

In commercio sono presenti molti alimenti dietetici per gatti che contengono una minore percentuale di calorie (circa il 20% in meno).

Questi sono molto utili per consentire al gatto di perdere peso più velocemente.

Non adottare regimi alimentari troppo drastici.

Avere una dieta pianificata e programmata con il veterinario è un aspetto molto importante, in quanto riduce il rischio di adottare dei comportamenti estremi.

Se da un lato è molto dannoso cibare un animale in maniera eccessiva, dall’altro è ugualmente pericoloso sottoporlo ad un regime alimentare troppo restrittivo.

In questo caso, infatti, il gatto può andare incontro a severe patologie, come la steatosi epatica e la lipidosi epatica.

Gatto Grasso: Cibo Secco o Umido?

Che Cibo Preferire per Gatti Grassi?

Il cibo secco sebbene possa essere considerato molto pratico, in quanto non necessita di una preparazione, contiene molte calorie, circa 400 per singolo bicchiere di cibo, a meno che non si tratti di crocchette light specifiche come queste:

DOG BAUER alimentazione di ricerca Cat Light Sterilizzato (4Kg)...
  • Alimentazione per gatti sterilizzati 38% proteine 12% grassi
  • Primo ingrediente carne di pollo disidratata
  • bassa percentuale di grassi ideale per gatti sterilizzati

Se non si scelgono bene le crocchette per i gatti è  molto facile indurre una iperalimentazione.

All’opposto, il cibo umido di solito ha un minore apporto di carboidrati ma maggiore di proteine, sostanze necessarie per mantenere un animale carnivoro in una salute.

E’, quindi, molto importante selezionare il cibo secco, scegliendo le crocchette light, e inserire nella dieta anche gli alimenti umidi ricchi di proteine (come pollo e manzo) che aiuteranno notevolmente il gatto a perdere peso.

Almo Nature HFC Natural Alimento Umido per Gatti - Petto di Pollo...
  • Almo nature Megapack: la scelta sicura e tradizionale per offrire al tuo gatto un alimento...
  • Tutti gli ingredienti utilizzati nelle ricette Almo Nature Megapack e Multipack sono completamente...
  • Una ricca varietà di ricette naturali per gatti adulti che garantiscono il miglior apporto di...

E’ Giusto Lasciare la Ciotola del Gatto Sempre Piena?

Quante Volte al Giorno Dare da Mangiare al Gatto?

Una delle abitudini più scorrette è quella di lasciare il cibo sempre disponibile per i capricci del nostro amico a quattro zampe.

Infatti, dare da mangiare al gatto ogni volta che ci fa capire che ha fame o riempire di continuo la ciotolina possono essere comportamenti deleteri per la sua salute.

La migliore soluzione per ovviare a questo problema è quella di alimentare il proprio gatto solo 2 volte al giorno fornendo cibo in quantità prestabilite.

Gatti ed Esercizio Fisico

Come Fare Muovere il Gatto in Casa?

Come per gli esseri umani, l’esercizio fisico è di fondamentale importanza anche per gatto.

Occorre stimolarlo ed incoraggiarlo a “mettersi in moto” ogni giorno.

Infatti, questo gli consentirà di bruciare le calorie in eccesso ed evitare che il grasso si depositi nel corpo.

Per stimolare il movimento è possibile iniziare con giochi interattivi, come la caccia.

Tuttavia, è importante interrompere il gioco qualora fosse stanco o affaticato, per non sovraccaricare troppo il cuore.

Anche adottare un altro gattino potrebbe essere una strategia valida per redendere la vita del tuo amico più interattiva e vivace!

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.