Gatto Burmese: carattere, origini e prezzo
In questo articolo troverai tante informazioni utili sul gatto Burmese: carattere, origini e prezzo in particolare ma anche le caratteristiche fisiche che lo rendono unico nella sua specie.
Se ti stai chiedendo quali siano le due principali caratteristiche del gatto Burmese ecco la risposta giusta: pelo meraviglioso ed attaccamento molto elevato alla famiglia che lo ospita.
Questo gatto ha origini statunitensi anche se, nel corso degli anni, si è diffuso molto anche in Europa ed un po’ in tutto il mondo. Il gatto Burmese si è evoluto nel tempo ampliando il ventaglio di colori. Ultimamente puoi trovare questo gatto in colori anche particolari tipo il blu o il lilla.
Se hai bambini sarai felici di sapere che questo gatto è molto adatto a vivere con loro.
Gatto Burmese: le origini di questa razza
Le origini effettive del gatto Burmese si perdono nella nebbia del tempo.
Si sa invece che James Thompson da Rangoon, americano, porta ad una mostra felina uno strano gatto che assomigliava ad un siamese ma senza avere le caratteristiche di questa razza. Questo gatto fu bocciato dalla giuria, solo in seguito verrà invece rivalutato e, anzi, apprezzato. Era il 1930.
Il signor Thompson, comunque, non si diede per vinto e continuò imperterrito ad incrociare il gatto che aveva portato alla mostra con un Siamese chocolat point e con altri tipi di gatti ottenendo, quindi, cucciolate di colorazioni diverse. La caratteristica della cucciolata “giusta” fu il colore marrone molto omogeneo. A questo punto venne intrapreso un effettivo programma di selezione di questa nuova razza. Si scoprì alla fine che questa colorazione dipendeva proprio dai geni burmesi.
Tra gli anni ’50 e gli anni ’60 il gatto Burmese approda in Gran Bretagna: in poco tempo diventa una delle razze più amate in tutta Europa.
Gatto Burmese: come si presenta
Esistono al momento tre tipologie di gatto Burmese:
- Americano: la corporatura è robusta ed occhi grandi e sporgenti
- Britannico: la linea è snella ed i lineamenti tendenzialmente regolari
- Europeo: simile al britannico, appare comunque più rilassato
Il tipo più diffuso è certamente il gatto Burmese Zibellino che presenta un manto marrone scuro dalla tonalità molto intensa.
Il gatto Burmese si trova molto anche nero così come in altri colori come, ad esempio, blu, cioccolato, cannella ed altri ancora.
In generale, il gatto Burmese tende ad avere la parte inferiore del corpo colorata in modo meno intenso mentre si presenta più intenso alle zampe e sul dorso. E’ importante però, per rispecchiare quella che è forse la caratteristica principale di questa razza, che a colpo d’occhio il colore del pelo risulti omogeneo.
Se prendi un gatto Burmese e noti che il tuo cucciolo ha macchie che non avevi previsto non temere. Ai cuccioli burmesi viene concesso avere un pelo non omogeneo, solo quando raggiunge i due anni di età deve rispettare lo standard.
Gatto Burmese: carattere
Se deciderai di prendere un cucciolo di questa razza sappi che non rimarrai più solo in casa! Il gatto Burmese ti segue e ti chiede continuamente coccole ed attenzioni.
In generale il carattere è ottimo perché è un animale dolce ed estremamente affettuoso. E’ famoso per legarsi, quasi come fosse un cane, al padrone in modo molto stretto.
Si tratta di gatti intelligenti e sempre pronti a giocare, anche da adulti.
Non lasciare da solo il tuo gatto Burmese! Ne soffrirebbe davvero molto. Sarebbe invece più che felice di stare in compagnia di cani o altri gatti. Come anche anticipato all’inizio dell’articolo il gatto Burmese è un animale perfetto per stare con i bambini perché si adatta bene e non crea problemi come può accadere con altre razze.
Dal momento che ciò che più interessa al gatto Burmese è la compagnia si adatta a vivere anche in spazi piccoli senza alcun problema.
Gatto Burmese: prezzo
Vista la particolarità della razza il costo di questi gatti è intorno ad € 1.000,00 e più.
Come sempre avviene, il prezzo è determinato da alcuni fattori e può variare. Decidere infatti di acquistare un gatto Burmese come semplice animale domestico, ad esempio, può prevedere un costo diverso da scegliere un esemplare più per la riproduzione o soprattutto per le mostre feline.
Il gatto Burmese è pronto a conquistare l’affetto della famiglia che lo ospiterà, se questa razza ti ha colpito non ti resta che trovare un allevamento dedicato e portarti a casa il tuo adorabile cucciolo.