Dizionario Bilingue Italiano Gatto – Gatto Italiano
- Cuvelier, Jean (Autore)
Dizionario Bilingue Italiano Gatto – Gatto Italiano – Il linguaggio del corpo del gatto, più o meno lo abbiamo compreso tutti. Sappiamo, infatti, che diversamente dal cane, Micio quando scodinzola non è felice e non vuole essere infastidito. Capire i suoi miagolii è possibile? Sembra di sì!
Di fatti, secondo il nuovo dizionario bilingue italiano gatto e gatto italiano, sembra che capire il linguaggio del nostro amico a quattro zampe, possa essere più semplice. Grazie a questo pratico manuale, infatti, il padrone di un gatto ha la possibilità di capire correttamente i segnali del comportamento del suo amico a quattro zampe.
Pochi anni fa è uscita dunque la prima edizione di questo rinomato dizionario per comprendere il linguaggio del gatto, da poco invece è stata presentata un’ulteriore edizione del manuale, che presenta nuovi aggiornamenti e si caratterizza da un prezzo più economico. Questo utile dizionario è stato realizzato da alcuni esperti, come il medico veterinario Jean Cuvelier e Gilles Bonotaux rinomato vignettista francese. L’edizione italiana, è stata curata da Roberto Marchesini, studioso di biologia, in collaborazione con altri colleghi.
Diversamente da un semplice manuale che si basa sul linguaggio del corpo di un gatto, questo dizionario contiene al suo interno differenti situazioni del comportamento del micio, che viene suddiviso dalla A alla Z, e quindi: gatto d’appartamento, caduta, lettiera, miagolio, risveglio mattutino fino ad albero, trasloco, termosifone e così via.
Tra i vari paragrafi c’è anche quello dedicato all’acqua. Anche tu ti sei sempre chiesto per quale motivo il gatto preferisca bere l’acqua dal rubinetto anziché dalla ciotola? Puoi scoprirlo tramite questo interessante dizionario. In breve, lo fa perché l’acqua che scende dal rubinetto è molto più pulita rispetto a quella che ristagna nella ciotola anche per moltissime ore al giorno.
- Cuvelier, Jean (Autore)
Riguardo al gatto che beve dal rubinetto, inoltre, risponde un medico veterinario, e naturalmente il suo consiglio è riportato nel dizionario. Il veterinario, infatti, afferma che il gatto è un animale molto esigente e che ha bisogno di acqua sempre pulita per potersi dissetare in quanto le sue papille gustative sono molto sensibili e la differenza la nota parecchio tra l’acqua della ciotola e quella della fontana.
Inoltre, la temperatura dell’acqua per un gatto deve aggirarsi tra i 4° e i 10° C e non deve essere più calda, perché non berrebbe per ore. Trattandosi, inoltre, di un animale molto pulito, il gatto non beve da una ciotola in cui l’acqua è sporca o presenta insetti o cibo al suo interno. Per di più, diversamente da quanto si possa pensare, la ciotola dell’acqua del gatto non deve essere posizionata vicino a quella del cibo, ma deve stare il più distante possibile.
Moltissimi, dunque, sono i comportamenti dei nostri piccoli e dolci amici a quattro zampe che tutti dovremmo conoscere alla perfezione, in modo da soddisfare ogni loro esigenza. Dunque, se anche tu sei alla ricerca di un manuale che possa offrirti tutte le giuste informazioni da conoscere prima di adottare un gatto, questo Dizionario Bilingue, è la soluzione ideale nel caso di tutti i padroni dei gatti, perché grazie alle informazioni in esso contenute, hanno la possibilità di comprendere al meglio il loro micio e capire di cosa ha bisogno in un determinato momento.
Inoltre, essendo suddiviso in quattro sezioni:
- gatto/italiano, in cui sono elencate le situazioni in cui il micio chiede qualcosa al suo padrone;
- italiano/gatto, comprende tutti quei momenti in cui è il padrone del gatto ad inviargli dei messaggi, spiegando come questo messaggio viene decifrato dal gatto;
- gatto/gatto, presenta la comunicazione fra due o più gatti;
- sezione cos’altro c’è da sapere, si caratterizza per alcuni approfondimenti sui principi nazionali, del Codice Civile e Penale.
Dunque, moltissime sono le persone che convivono in casa con un gatto. Se anche tu hai adottato un micio e hai ancora difficoltà a capire il tuo amico peloso e farti capire da esso, allora, puoi comodamente acquistare questo interessante manuale e cercare di comprendere il suo linguaggio e, magari, farti capire meglio. Di fatti, questo manuale comprende tutti i comportamenti di un gatto e le situazioni in cui il nostro amico ci invia dei messaggi.
Capire cosa ti vuole dire Micio, oppure come puoi rivolgerti ad esso e come interpretare al meglio il suo comportamento, puoi farlo attraverso questo utilissimo dizionario. Se, inoltre, sei interessato ad acquistarlo, ma nella libreria sotto casa non è ancora disponibile, puoi farlo tramite Amazon risparmiando anche!
Infatti, se anche tu in casa hai un gatto e cerchi il manuale migliore in assoluto per comprendere il suo linguaggio, puoi acquistare questo dizionario su internet al prezzo di € 9,90 per la copertina flessibile e € 4,99 per il formato Kindle. Lo hai già letto? Cosa ne pensi? Credi che possa essere utile? Come sempre se vuoi aggiungere qualcosa ti invito a lasciare un commento sulla nostra pagina Facebook e farci sapere la tua idea a riguardo. Ricorda di lasciarci un “mi piace” e di continuare a seguirci su tutti i canali social!
- Cuvelier, Jean (Autore)