Castrazione di un Gatto: Perché Farla?

Castrazione di un Gatto Perché Farla

Castrazione di un Gatto: Perché Farla? Le ragioni per castrare il gatto sono tantissime e non ci riferiamo soltanto al controllo degli accoppiamenti.

Il gatto maschio quando non è castrato, tende a marcare il territorio con l’urina, e il suo odore è così forte e pungente che potrebbe restare impregnato per giorni in casa.

Inoltre, bisogna far castrare un gatto a causa dell’istinto sessuale attivo, in quanto è propenso a lottare con gli altri gatti, provocando anche ferite.

Ferite del genere possono essere molto pericolose, poiché possono comportare il rischio di contrarre determinate malattie infettive, come la FeLV o la FIV.

Inoltre, se un gatto maschio non viene castrato, potrebbe non ritornare a casa durante un giro. Invece, per quanto riguarda la gatta, la castrazione viene fatta a causa di ulteriori problematiche, come il periodo del calore.

Infatti, se non sterilizzata la gatta va più volte in calore nell’arco di un anno. Durante questi periodi, risulta essere molto più aggressiva.

Molto spesso ci si domanda anche quando castrare un gatto. Non esiste un periodo unico per castrare il gatto domestico, anzi, si tratta di un intervento che può essere eseguito anche in età adulta.

Il più delle volte, però, il medico veterinario consiglia la castrazione a partire dal sesto mese di vita. In particolare, si consiglia di castrare la gatta a partire dal 4 mese di vita, in quanto non sono stati ancora riscontrati problemi legati alla castrazione precoce.

Dopo aver deciso il periodo in cui castrare il gatto e i motivi per cui farlo, bisogna analizzare gli effetti che questo intervento avrà sull’animale.

Prima di tutto, i gatti che hanno subito la castrazione risultano essere più tranquilli, proprio perché non sono più soggetti a istinti sessuali.

Però, potrebbero esserci degli effetti collaterali a livello fisico, infatti, dopo la castrazione un gatto tende a ingrassare.

Ma la conseguenza da non sottovalutare maggiormente è legata al funzionamento dei reni e delle vie urinarie, che lavorano in maniera meno efficiente.

Tuttavia, tranne che questi particolari inconvenienti dovuti alla castrazione, non sono mai stati riscontrati altri problemi.

Anzi grazie alla castrazione è possibile ridurre moltissimi problemi legati all’aspetto più selvatico di questo animale (leggi anche “Perché sterilizzare un gatto?“).

Piaciuto l’articolo? Metti mi piace, condividilo su Facebook, oppure, se preferisci, lascia un commento qui di seguito su Cosedigatti.it e dì la tua!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.