Alimentazione del Gatto Anziano: Consigli?
Alimentazione del Gatto Anziano: Consigli? Le esigenze nutrizionali di un gatto non più giovane sono differenti da quelle di un gattino. In questo articolo ti spieghiamo come cambia la sua alimentazione e come puoi nutrirlo nel miglior modo per tenerlo sempre in salute.
Un gatto per stare bene in salute ha bisogno di affetto ma soprattutto di attività fisica e di un’alimentazione corretta che vari in base alla sua età.
Oltre all’acqua il gatto deve essere nutrito nel giusto modo, quindi, nel suo regime alimentare non devono mancare proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e minerali. Tuttavia, con il passare degli anni il fabbisogno relativo di ognuno di questi elementi importanti per la sua salute cambia.
Certamente è di fondamentale importanza anche il suo stile di vita, in quanto un gatto libero di uscire all’aria aperta necessita di esigenze nutrizionali completamente diverse da quelle di un gatto domestico, che non esce.
Prima di tutto, è necessario distinguere tra gatti anziani e gatti molto anziani. Il gatto diventa anziano all’età di sette anni, che corrispondono ai 44 anni di un uomo, con tutte le inerenti variazioni fisiologiche. Naturalmente, anche le esigenze nutrizionali tra i due gatti cambiano radicalmente.
I gatti anziani hanno un maggior bisogno di sostanze antiossidanti, come vitamina A, C ed E, polifenoli, luteina e taurina, che contrastano i radicali liberi a livello cellulare. Un gatto anziano ha anche bisogno di un maggior apporto di grassi omega-6 per poter favorire la salute della pelle e del pelo.
Le articolazioni di un gatto anziano possono essere tenute in salute, grazie a grassi essenziali come l’EPA-DHA.
Per ridurre il rischio di sovrappeso di un gatto anziano, è assolutamente necessario modificare la quantità di calorie giornaliere d’assumere, operazione che deve essere fatta anche in base al tipo di stile di vita. Inoltre, un gatto anziano ha un maggior bisogno di fosforo, per poter assicurare tutte le sue normali funzioni fisiologiche.
Dunque, tutti gli elementi e i metodi che ti ho appena elencato, devono essere contenuti nel cibo che gli vai a somministrare. Sul mercato sono presenti diverse formulazioni specifiche per gatti anziani che dono essere contenute in ognuno degli alimenti nelle giuste quantità.